Seguici

© Rec News -

del

Riceviamo e pubblichiamo la richiesta di rettifica giunta da Roberto Lucano – il figlio dell’ex sindaco di Riace – in riferimento a un’articolo pubblicato ieri. La nota di colore (basata su aspetti accertati) l’unica che ci siamo concessi dall’ottobre dell’anno scorso dopo 45 pezzi di cronaca “pura”, ha causato diversi malumori nell’entourage di Lucano. Si rimanda, dopo il contributo che pubblichiamo in via integrale, alla lettura.

In merito ad un vostro articolo pubblicato dal titolo “Altro che esilio. Così Lucano si dà alla bella vita a due passi da Riace” sono qui a presentare formale richiesta di immediata rettifica, in quanto le informazioni contenute in tale articolo risultano non veritiere e lesive dell’immagine pubblica, mia, personale. Io, Roberto Lucano, figlio di Domenico Lucano; unico figlio maschio e perciò identificabile e riconoscibile dalle parole contenute del vostro articolo; non sono proprietario e né ho fatto acquisto di alcuna autovettura di lusso di marchio Audi, così come invece riportato dal vostro articolo. Io, a onor del vero, sono esclusivamente proprietario di un autovettura utilitaria di marchio “Ford Fiesta”, del 2015, comprata a rate e ancora non del tutto riscattata finanziariamente in quanto oggetto di contratto di prestito monetario bancario non estinto. Chiedo pertanto l’immediata e pubblica rettifica al suddetto articolo.

Le minacce e le pressioni a Rec News

“Per il vostro bene e futuro giornalistico vi consiglio di cancellare quest’articolo e di scriverne un’altro con scuse immediate”, oppure “proverò a far chiudere il vostro sito”. Sono due dei diciannove commenti in fase di moderazione altamente offensivi e dal tono minaccioso (in uno veniamo chiamati “pedofili” per aver parlato di Bibbiano!) giunti a corredo dell’articolo “Altro che esilio. Così Lucano si dà alla bella vita a due passi da Riace“. I messaggi in questione saranno sottoposti all’autorità giudiziaria e alla polizia postale assieme a tutti i dati acquisiti, onde accertarne la provenienza e i responsabili reali. Rec News, inoltre, si riserva di agire legalmente per tutelare la testata e il lavoro svolto. I commenti, che hanno l’evidente scopo di danneggiare la professionalità e il decoro del sito, verranno inoltrati nella loro interezza alle Forze dell’Ordine. Segnaliamo, inoltre, gli inviti telefonici giunti negli scorsi mesi dagli ex componenti (identificati) della maggioranza consiliare a “riflettere bene prima di scrivere”.

Le minacce a chi condivide i nostri articoli o parla del sistema Riace

Alle Forze dell’Ordine segnaleremo, inoltre, l’attività repressiva svolta da diversi utenti nei riguardi dei nostri lettori e di chi condivide i nostri articoli sul Sistema Riace. Il tentativo di censurarci – in netto contrasto con quanto previsto dall’Articolo 21 della Costituzione – sta avvenendo soprattutto su Facebook e su Twitter ma, ci viene riferito, non sono mancati pericolosi “faccia a faccia”. Questo limita, ovviamente, la nostra attività, le nostre capacità di diffusione e i ritorni pubblicitari con cui portiamo avanti il nostro lavoro. Rec News crede che la libertà dei cittadini di informarsi e di non subire ritorsioni per le proprie idee o per il coraggio di dire “basta” a un sistema criminale vada tutelata, così come deve essere garantita l’incolumità dei giornalisti che rischiano ogni giorno per informare e per dire la verità in un momento in cui questa viene sistematicamente negata. Le pressioni non fermeranno il nostro lavoro, anzi ci convincono ancora di più del fatto di aver intrapreso la strada giusta.

Continua a leggere
Commenta per primo
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

PRIMO PIANO

Telemedicina, l’impegno per un “uso responsabile”

© Rec News -

del

Telemedicina, l'impegno per un "uso responsabile" | Rec News dir. Zaira Bartucca

Un “uso responsabile” e “un’introduzione appropriata” della Telemedicina, contro – si spera – le derive transumaniste e gli eccessi sulle sperimentazioni degli ultimi anni. E’ l’impegno assunto dalla Federazione Nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, che ieri presso la Sala Conferenze Stampa della Camera dei Deputati ha fatto il punto su quanto bolle in pentola in ambito sanitario. Hanno preso parte ai lavori Teresa Calandra (presidente della federazione), Diego Catania (vicepresidente) e Marta Schifone (componente della XII Commissione Affari sociali alla Camera dei Deputati).

Dalla sanità di prossimità ai percorsi di accesso alla professione e alla formazione, dall’evoluzione dei profili professionali ai fragili, è in corso una revisione complessa e articolata che, hanno promesso i relatori della conferenza, sarà in grado di ridare centralità e dignità al paziente, che a volte suo malgrado si trova a essere “protagonista di fatti di cronaca” che possono riguardare i casi di malasanità oppure la sicurezza delle cure.

La sintesi si tenterà di trovarla il 29 e 30 settembre a Rimini, quando si terrà il terzo Congresso Nazionale della Federazione nazionale degli ordini sanitari (FNO TSRM e PSTRP) istituiti dalla Legge 3/2018. Tema di discussione sarà anche il tavolo tecnico concernente i DM 70 e 77.

Continua a leggere

PRIMO PIANO

Minori sottratti, indagata curatrice per omissione d’atti d’ufficio

© Rec News -

del

Minori sottratti, indagata curatrice per omissione d'atti d'ufficio

Secondo la famiglia di una minore negli scorsi anni al centro di un caso di sottrazione ingiustificata, avrebbe nascosto delle relazioni e dei documenti che attestavano l’idoneità di uno dei genitori ad esercitare la patria potestà. Adesso B.B., curatrice dei minori, è indagata per omissione d’atti d’ufficio (Art. 328 c.p.). L’udienza in camera di consiglio è fissata per il 31 gennaio del 2024, il giudice designato è la dottoressa Giulia Costantino.

Continua a leggere

PRIMO PIANO

Caso Caroccia, la prova che dimostra che il tracciato ECG non è mai giunto in Centrale Operativa

Giunto “verosimilmente” all’UTIC di Paola

© Rec News -

del

Caso Caroccia, la prova che dimostra che il tracciato ECG non è mai giunto in Centrale Operativa | Rec News dir. Zaira Bartucca

Il tracciato ECG di Antonio Caroccia – il 72 enne di Guardia Piemontese deceduto a seguito di un caso di malasanità documentato da Rec News – non è mai giunto in Centrale Operativa per “problema linea dati”. Non è arrivato, dunque, a tutte le destinazioni utili ad ottenere una corretta diagnosi. Lo testimonia la Relazione dell’Asp di Cosenza che abbiamo pubblicato in esclusiva e di cui riproponiamo uno stralcio (in basso). Stando a quanto rilevato dal direttore della Centrale Operativa Riccardo Borselli, inoltre, lo stesso tracciato ECG è giunto “verosimilmente” (il che significa probabilmente) presso l’UTIC di Paola.

Il caso Caroccia è giunto fino al ministero della Salute (che dopo la pubblicazione dell’inchiesta ha inviato una risposta alla famiglia) e sulla scrivania del governatore Roberto Occhiuto. Sono inoltre stati aperti dei procedimenti presso alcune Procure. Grazie alla partnership con l’emittente Radio Roma, l’inchiesta di Rec News approda adesso anche in TV sul canale 222 della TV nazionale e sul canale 14 per la regione Lazio.

L’appuntamento è per questa sera alle 22 quando, nel corso della trasmissione “A viso scoperto”, il direttore di Rec News Zaira Bartucca racconterà i tratti salienti della vicenda (con tanto di riferimenti documentali) spiegando perché si tratta di un caso assolutamente emblematico. Presente in video-collegamento anche la figlia di Antonio Caroccia, Valentina, che racconterà il dramma vissuto dalla famiglia e gli sviluppi della vicenda.

Continua a leggere

PRIMO PIANO

Se l’alimentazione diventa terreno di sperimentazione

© Rec News -

del

Se l'alimentazione diventa terreno di sperimentazione | Rec News dir. Zaira Bartucca

Modificare le abitudini alimentari comuni in nome di una fantomatica “sostenibilità”. Costringere i bambini ad assumere preparati a base di insetti come Vexo e sostenere che lo si fa in nome del benessere animale e del Pianeta. La libertà oggi si nega in più settori, e in ultima analisi anche nel piatto. Questa sera “A viso aperto” – programma di Radio Roma Television condotto da Matteo Demicheli – approfondirà questi e altri temi a partire dalle 22. Nella prima parte ospite in video-collegamento ci sarà il direttore di Rec News Zaira Bartucca, che commenterà alcune nostre inchieste.

Nella seconda parte si torna invece a parlare di Giustizia per Valeria Fioravanti con i suoi genitori Tiziana Santoro e Stefano Fioravanti. La trasmissione è visibile sul canale 222 (Smart Tv), per il Lazio sul canale 14 e in streaming sul sito di Radio Roma.

Continua a leggere

Ora di tendenza

© 2018-2023 Rec News - Lontani dal Mainstream. Iscrizione Registro Operatori della Comunicazione (ROC) n. 31911. Copyright WEB121116. Direttore Zaira Bartucca, P.IVA 03645570791 - Testata online con ricavi inferiori ai 100.000 euro esente da registrazione in Tribunale (Decreto Editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012). Vietata la riproduzione anche parziale

error: Vietata ogni tipo di copia e di riproduzione