Seguici

ATTUALITA'

Vaccini, “preoccupano alluminio e contaminanti”

Il presidente dell’Onb D’Anna: “Studi recenti si concentrano sulle correlazioni con malattie immunitarie e del cervello, tumori. La sicurezza viene prima degli atti di fede e dei dogmi”

Vaccini, "preoccupano alluminio e contaminanti" | Rec News dir. Zaira Bartucca

Tema molto dibattuto, sulla sicurezza o meno delle vaccinazioni si continua a discutere. Ai promotori piace parlare di “copertura di gregge” e di una sicurezza che, leggeremo, non è poi tanto scontata. Almeno a sentire chi della comunità scientifica fa parte. I critici lamentano invece la presenza di sostanze poco tollerate dall’organismo, che in alcuni casi generano danni fisici e cerebrali all’organismo. La letteratura scientifica sull’argomento e i casi riconosciuti di danni vaccinali, tuttavia, esistono, per quanto abilmente silenziati. I dubbi, comunque, permangono, e proprio su questi si è concentrata una recente analisi del presidente dell’Ordine nazionale dei biologi Vincenzo D’Anna, pubblicata sul Giornale dei biologi.

Il ruolo giocato dalle “contaminazioni”. “La Sicurezza dei vaccini – ha spiegato D’Anna – è strettamente legata alla loro conformità ai criteri di qualità dettati dall’Ema (l’Agenzia europea per i medicinali), che servono a verificare l’assenza di infezioni tossiche di cui non si conoscono gli effetti sull’uomo. E’ quindi fondamentale – ha proseguito – che i controlli vengano eseguiti in modo scrupoloso. La letteratura scientifica più recente ha però evidenziato la presenza di contaminazioni chimiche o microbiologiche nei vaccini, ponendo un importante interrogativo sull’effettiva rigorosità dei test di sicurezza e sulla loro conformità alle disposizioni imposte dagli enti supervisori”.

“Possibile correlazione tra vaccini e malattie immunitarie e del cervello e tumori”. Non solo. Aspetti poco rassicuranti giungono anche dagli studi internazionali, che “stanno approfondendo – ha proseguito D’Anna – la possibile correlazione tra la pratica vaccinale e l’insorgenza di reazioni avverse di tipo immunitario, neurologico e oncologico”. Non si tratterebbe di eventualità remote, e per capirne il senso bisogna andare alla radice, cioè alla composizione degli stessi vaccini, così come spiegata dal dottor D’Anna: “I vaccini – ha detto – Sono composti da antigeni, virus o batteri che stimolano la risposta immunitaria, adiuvanti e sostanze come l’alluminio, che aumentano la capacità degli antigeni di indurre una reazione immunitaria. E sono proprio alcuni adiuvanti e sostanze – ha specificato – a destare preoccupazioni”.

“L’alluminio può depositarsi per sempre nel cervello causando complicanze importanti”. “I sali di alluminio – ha spiegato ancora il presidente dell’Ordine nazionale dei biologi – rappresentano una componente importante del vaccino, poiché hanno la funzione di rendere efficace il processo di immunizzazione. Diversi studi di settore spingono però il mondo scientifico a riflettere sulle possibili conseguenze negative del metallo sulla salute umana. Seppure questo entri quotidianamente in contatto con il nostro corpo anche attraverso l’alimentazione o l’utilizzo di prodotti cosmetici, è solo con l’inoculazione che riesce a superare la barriera cutanea, raggiungere il nostro organismo e depositarsi in modo irreversibile nel cervello, esponendo così l’individuo a complicanze importanti”.

Come se ne esce? Qual è il compromesso tra l’agognata prevenzione e la sicurezza? Presto detto.  “I vaccini – ha detto ancora D’Anna, hanno avuto meriti in medicina e continuano ad averne. Dare atto dei meriti non vuol dire però trasformare le opinioni a sostegno della pratica vaccinale obbligatoria in asserzioni che somigliano più ad atti di fede e dogmi assoluti. Questi ultimi – ha proseguito – non si confanno con la prassi scientifica, che si confronta sempre con il dubbio che alimenta la costante ricerca del vero e del meglio. Pertanto – conclude il presidente dell’Onb – va dato ascolto a tutte le tesi che abbiano un significato e un portato scientificamente valido, confutando, per le stesse vie scientifiche, spropositi e incongruenze diffuse come verità accertate”.

Commenta per primo
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Nuovi
Meno recenti Più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

ATTUALITA'

Maltempo, oltre 5mila fulmini sulla costa della Toscana. In Liguria prolungata allerta

Maltempo, oltre 5mila fulmini sulla costa della Toscana. In Liguria prolungata allerta

(Adnkronos) – Il maltempo si abbatte su tutta l’Italia, con ben tredici interessate dall’allerta meteo per temporali dal Nord al Centro. Colpita in particolare la Toscana, oggi in arancione. Allerta gialla quindi in Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Umbria, Lazio e settori di Lombardia e ancora Toscana. 

Una linea temporalesca sta intanto interessando “la costa centro-settentrionale toscana e Arcipelago”, con oltre 5.000 fulmini caduti in un’ora nell’area. A dirlo è il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, parlando della “possibilità di forti temporali anche localmente intensi e colpi di vento”. In seguito i temporali tenderanno a trasferirsi sul resto della regione, sulla quale pende l’avviso di allerta meteo arancione.  

“Il nostro sistema regionale di Protezione Civile è in allerta e pronto ad intervenire in caso di necessità, prestiamo massima attenzione e prudenza”, aggiunge Giani.  

Permangono quindi condizioni di forte instabilità meteorologica sulla regione. Continuerà a piovere, in alcuni casi a carattere temporalesco. Ma le previsioni sono caratterizzate da un alto grado di incertezza che potrà far variare l’intensità dei fenomeni e, in modo significativo e casuale, la tempistica e la localizzazione degli scrosci. 

Sulla base di questo quadro, la Sala operativa della Protezione civile regionale ha esteso la validità del bollettino di allerta emesso ieri, segnalando codice giallo su quasi tutta la Toscana fino alle ore 20 di questa sera (domenica 13 luglio). L’allerta, con identico codice, si protrarrà fino alle ore 7 di domani mattina (lunedì 14 luglio) sulle aree costiere meridionali e sulle isole dell’Arcipelago toscano. 

Mattinata di forti disagi anche a Genova a causa del maltempo che ha colpito con particolare intensità la Val Polcevera. Secondo quanto segnalato dalla Protezione Civile si sono registrati rovesci violenti già a partire dalle 11, con allagamenti segnalati in diverse zone, in particolare a Rivarolo, Brin e Certosa.  

La perturbazione, inizialmente concentrata sul ponente cittadino, si è poi spostata anche verso la Val Bisagno, interessando i quartieri orientali. I fenomeni più intensi, al momento, sembrano in graduale attenuazione nella Val Polcevera, ma proseguono nel resto della città. L’allerta gialla per temporali, inizialmente prevista fino alle 17, è stata prolungata da Arpal fino alle ore 19 su tutta la Liguria. La Protezione Civile invita la popolazione a prestare massima attenzione negli spostamenti e a tenersi aggiornata attraverso i canali ufficiali.  

cronaca

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Continua a leggere

ATTUALITA'

Allen ritrovato, il vigile del fuoco della foto iconica: “Giornata che ripaga momenti difficili”

Allen ritrovato, il vigile del fuoco della foto iconica: "Giornata che ripaga momenti difficili"

(Adnkronos) – E’ iconica l’immagine del vigile del fuoco con in braccio il piccolo Allen. Si chiama Federico Enzo ed è un membro del Tas, il Servizio di Topografia Applicata al Soccorso che supporta l’attività dei vigili del fuoco nelle prime fasi dell’emergenza. Insieme ai colleghi e a tutti gli altri soccorritori, Enzo è stato impegnato nelle circa 40 ore di ricerca di Allen. “E’ stato un lavoro di squadra”, dice all’Adnkronos ancora provato dall’emozione. Il vigile del fuoco ha coordinato le operazioni dall’Ucl, l’Unità di crisi locale allestita a Latte, poco distante dal camping dal quale Allen si era allontanato venerdì pomeriggio. A trovarlo, come detto, i volontari della protezione civile di Pompeiana Matteo Trecci, Edoardo Campione e Dario Mattiauda.

“Lo hanno preso e portato all’Ucl, dove lo abbiamo idratato, visto che non beveva da due giorni”. Poi l’emozionante incontro con la madre, “Era al settimo cielo, si è emozionata tanto. Poco dopo è arrivato il padre che era impegnato nelle ricerche insieme a una squadra”. Il vigile del fuoco ha poi preso in braccio Allen e lo ha portato a bordo di un’ambulanza della Croce Azzurra di Vallecrosia, dove sono stati controllati i parametri prima del trasferimento all’ospedale di Imperia, dove è arrivato in buone condizioni di salute.

“Una giornata come questa ripaga dei tanti momenti difficili nel fare questo mestiere”, racconta Franco. “Purtroppo – aggiunge – non è stato semplice trovarlo perché Allen non parla. Nel punto in cui è stato trovato ci siamo passati almeno 3-4 volte, sia di giorno che di notte. Era a cinque metri dall’ultima traccia del Gps di uno dei soccorritori”.

cronaca

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Continua a leggere

ATTUALITA'

Ventimiglia e le alture di Latte, ecco dove è stato trovato il piccolo Allen

Ventimiglia e le alture di Latte, ecco dove è stato trovato il piccolo Allen

(Adnkronos) – Dopo circa 40 ore dalla scomparsa, è stato trovato dai volontari della protezione civile il piccolo Allen Bernard Ganao. Il bambino è stato localizzato e soccorso sulle alture di Latte, Ventimiglia, nei dintorni del camping ‘Por la Mar’ da cui si era allontanato e indicate dal punto evidenziato in giallo sulla mappa.

Subito affidato ai soccorsi, le sue condizioni di salute sembrano buone. Poco dopo è stato accompagnato all’unità di comando locale dove ha potuto riabbracciare la madre (VIDEO).

“Allen è stato trovato sano e salvo ed è in braccio alla sua mamma nel Centro di Comando dei Vigili del Fuoco. Grazie a tutti per il preziosissimo aiuto”, ha dichiarato il sindaco di Ventimiglia Flavio Di Muro.

“Una gioia immensa – ha commentato il vicecomandante dei vigili del fuoco Alessandro Garibaldi – Allen sta bene e ha potuto abbracciare sua madre. È stato un momento davvero commovente”.

cronaca

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Continua a leggere

ATTUALITA'

Emozione e applausi ai vigili del fuoco, il ritrovamento del piccolo Allen

(Adnkronos) – Emozione e applausi ai vigili del fuoco per il ritrovamento oggi del piccolo Allen, scomparso per 40 ore dal camping di Latte, a Ventimiglia, mentre si trovava in vacanza con i genitori. “Grazie ragazzi!”, l’urlo che si leva dalla folla mentre un vigile del fuoco tiene in braccio il piccolo, finalmente al sicuro.

altro

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Continua a leggere

Ora di tendenza

© 2018-2025 Rec News - Lontani dal Mainstream. Copyright WEB121116. Iscrizione Registro Operatori della Comunicazione (ROC) n. 31911. - Testata online con ricavi inferiori ai 100.000 euro esente da registrazione in Tribunale (Decreto Editoria n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012).

Policy del Sito