Cos’è (in linea teorica) la legge se non un sistema che permette ai cittadini di vivere meglio e che permette di tutelarsi se si subiscono reati? Tra chi rispetta le leggi e chi le viola, infatti, esiste sempre un doppio livello di lettura. C’è chi il reato lo commette per trarne vantaggio e, contemporaneamente, chi dalla condotta illegale viene danneggiato.
Il caso di Mimmo Lucano non è diverso: dal suo vantaggio patrimoniale e da quello degli altri indagati nell’ambito dell’operazione Xenia è scaturito un debito che si aggira intorno ai 4 milioni per il Comune di Riace, la desertificazione del piccolo Comune del Reggino (territorio non fertile come si vuole fare credere, ma asciutto, sterile, proprio a causa delle cattive politiche portate avanti) e, in ultima analisi, la penalizzazione lavorativa e sociale per i (tanti) riacesi che non guardano con favore al Sistema Riace.
Il borgo calabrese è distante dalla Capitale circa 700 chilometri. Forse, i romani che in queste ore hanno pensato di dare sostegno a Mimmo Lucano con dei manifesti, a Riace non ci sono mai stati. Questo spiegherebbe la distanza siderale tra chi appoggia il sindaco non ancora dimissionario in nome della disobbedienza, e la realtà dei fatti. “Disobbedire” sarebbe l’aver contribuito a manipolare a proprio vantaggio il lavoro del Ministero dell’Interno, aver combinato matrimoni falsi, e aver portato avanti progetti fantasma esistenti solo su carta, movimentando un giro di milioni che è servito a ristrutturare case e frantoi nelle disponibilità della cricca di Lucano, a utilizzare per sé le derrate alimentari che dovevano andare agli immigrati svantaggiati e a coprire il proprio tenore di vita elevato e quello della compagna Lemlem.
Proprio così. “Disobbedire” per alcuni italiani significa infrangere leggi giuste come quelle che prevedono la rendicontazione di un ente delle spese sostenute, o come quelle che tutelano gli incapaci di intendere e di volere. Quelli che Lucano e i suoi vicini si sentivano di raggirare senza remore, come dimostrano i fiumi di intercettazioni. A finire nella trappola delle ex prostitute africane fatte passare per papabili mogli che dopo la firma dei documenti avrebbero preso il volo lontano da Riace c’erano infatti anziani o, peggio, malati di mente. Disobbedienza. Con buona pace di chi l’ha disobbedienza l’ha saputa fare senza un soldo, morendo, anche. E nella legalità.
Su venti reati per la precisione, ha messo la sua firma il Procuratore di Locri Luigi D’Alessio. Niente supposizioni ma un lavoro investigativo durato ben 18 mesi, incrociato con il lavoro ispettivo a partire dal 2016 del ministero dell’Interno (almeno di quella parte lontana dall’influenza di Lucano) e della Prefettura di Reggio Calabria e con decine di migliaia di intercettazioni telefoniche tra Lucano, la compagna e i sodali di quella che D’Alessio continua a definire associazione a delinquere. Proprio ieri è stato depositato il Ricorso per i reati di associazione a delinquere, concussione, truffa aggravata, abuso e malversazione. Non è ancora chiuso, dunque, il capitolo Lucano, nonostante la momentanea sospensione dei domiciliari che potrebbero trasformarsi presto in una pena detentiva per il sindaco di Riace e gli altri indagati.
Checché ne dica e scriva la macchina della finzione messa in moto da giornali italiani e esteri, le fiction e i video virali. Qualcuno si stupirà, ma non basta alterare la realtà per cambiarla, cancellando così con un colpo di spugna più di un decennio di reati. “Segui i soldi” diceva Giovanni Falcone, perché lasciano sempre una traccia. Proprio quella più vistosa lasciata da Lucano e gli altri, che non è possibile cancellare a suon di parole di solidarietà. Presto il nostro Sistema Riace #12.
ATTUALITA'
Diplomifici, parte l’indagine ispettiva del MIM. Reclutati 146 ispettori

In merito all’indagine di Tuttoscuola sul fenomeno dei “diplomifici” dal titolo «Maturità: boom dei diplomi facili», il Ministero dell’Istruzione e del Merito avvierà una indagine ispettiva. Nel frattempo, sarà bandito a breve un concorso per il reclutamento di 146 ispettori che porterà a saturare l’organico attuale (190 Posti). “Sotto il profilo normativo – fa sapere il MIM – verranno valutati alcuni correttivi che diano più strumenti in sede ispettiva per verificare la sussistenza dei requisiti per la parità. Si sta anche lavorando per inserire nella legge di Bilancio risorse idonee per incrementare ulteriormente l’organico dei dirigenti tecnici”.
ATTUALITA'
Concorsi pubblici, il 15% dei posti disponibili va per decreto ai volontari del Servizio Civile

Secondo quanto previsto dal Decreto Legge sulla Pubblica amministrazione, il 15% dei posti disponibili nei concorsi pubblici sarà riservato ai volontari del Servizio Civile. La riserva si aggiunge a quelle, già presenti, previste dalla Legge 68 del 1999, dal DPR 3 del 1957 e dal Decreto Legislativo 165 del 2001. Le quote riservate dal governo a questa particolare categoria riguarderanno tutte le amministrazioni dello Stato, cioè gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado, le aziende e le amministrazioni dello Stato a ordinamento autonomo, enti come Regioni Province, Comuni e Comunità montane. Ancora, le istituzioni universitarie, le Camere di Commercio, Artigianato e Agricoltura e le associazioni a esse collegate, le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio Sanitario Nazionale.
ATTUALITA'
Radio Roma compie 48 anni

Radio Roma spegne 48 candeline e in vista del primo mezzo secolo di vita anticipa le prossime novità che completeranno il processo di evoluzione della storica emittente della Capitale nel primo brand multimediale del Lazio: oltre alla radio in Fm, nata il 16 giugno 1975 e protagonista da marzo 2021 di una “nuova ripartenza”, negli ultimi mesi sono stati lanciati tre nuovi canali televisivi e il sito di informazione www.radioroma.it, che funge da vetrina editoriale del gruppo, oltre ad essere un vero e proprio quotidiano online sempre aggiornato con l’attualità regionale e nazionale.
Un processo di rilancio editoriale che è passato attraverso uno sviluppo digital del network e dei contenuti con ingenti investimenti per l’ottimizzazione delle frequenze su scala regionale, il restyling degli studi e del centro di produzione radiotelevisivo, un importante potenziamento degli organici in ambito tecnico e redazionale che oggi conta 50 dipendenti e ulteriori collaboratori, ed una serie di sinergie con partner di assoluto rilievo.
Intrattenimento e informazione sono le colonne fondanti dell’offerta editoriale del network che, attraverso la logica della piattaforma cross-mediale, consente di raggiungere una quota di pubblico cospicua, ma già profilata per target e piattaforme differenziati: quasi 200mila ascoltatori giornalieri tra i molteplici canali e piattaforme, un polo multimediale fruibile ovunque, grazie ad un network di siti web che supera i 5 milioni di utenti unici con oltre 100 notizie di attualità prodotte ogni giorno dalla redazione sul sito e indicizzate su Roma e il Lazio. Circa 700mila i “followers” tra i vari profili e pagine social, app e tecnologia HBBTV che diffondono tutti i canali, le repliche dei programmi e i diversi contenuti su tutte le principali piattaforme di streaming e podcast.
Nello specifico il network è oggi così composto: Radio Roma, emittente di infotainment in onda su FM e DAB in tutto il Lazio, che trasmette i grandi successi del presente e del passato; Radio Roma Television, al canale 14 nella Regione Lazio, una “all news” di programmi televisivi tematici e talk show di approfondimento giornalistico dedicati all’informazione quotidiana locale su tutta l’area metropolitana di Roma e della Regione Lazio; Radio Roma Tv, in onda sull’Lcn 15 del digitale terrestre in tutto il territorio regionale dedicato agli amanti dell’intrattenimento e dell’infotainment,in cui si mixano videoclip musicali, interventi legati al racconto dell’attualità del territorio, e interviste ai personaggi del mondo dello spettacolo più amati dal grande pubblico.
Una forma di intrattenimento che, unita alla trasmissione delle classiche news con notiziari nazionali e locali, garantisce allo spettatore la giusta compagnia dove spettacolo e informazione scandiscono l’intera giornata attraverso palinsesti e contenuti totalmente autoprodotti. Novità di giugno 2023 è la nascita di Radio Roma Network, emittente nazionale in onda con tecnologia BBTV (jump) al canale 222 del digitale terrestre, che racchiude il meglio di tutti i contenuti che il network produce.
La squadra di conduttori e giornalisti assicura una produzione in onda h24, 7 giorni su 7. Nel team ricordiamo: Claudio Micalizio (Extra), Elisa Mariani (Non Solo Roma), Andrea Bozzi (Roma di Sera), Matteo Demicheli (A Viso Scoperto), Max Tamanti (Disco Volante), Alessandra Paparelli (Roma Magazine), Matteo Acitelli ed Esmeralda Moretti (Social Trend), Maurizio Martinelli (A Casa di Amici), Ovidio Martucci (Obiettivo Sport), Rush (Breaking Bad), Danilo Brugia e Paciullo (Show Time), Eleonora Pezzella (Kiss & Go), Francesco Foderà (Connection), Lele Sarallo e Lory (Drive Time), Marco Rollo e Andrea Candelaresi (Cattivissimo), iVanale (Genio e Più Genio), Henry Pass (Roma Party), Lucas Dj, Tony Cortese (Radio Roma By Night), Gabriele Silvestri, Daniele Silvestri, Giacomo Chiuchiolo, Silvia Corsi, Elena Gianturco, e tanti altri.
ATTUALITA'
Giovani, società e istituzioni, “ecco perché il servizio civile è importante”

“Il Servizio Civile Universale è l’unico Istituto della nostra Repubblica che assolve alla funzione di educare i giovani alla cittadinanza, ne accresce il senso civico e contribuisce, in questo modo, alla costruzione di una società più equa e solidale”. È quanto afferma il Presidente del Forum Nazionale del Servizio Civile, Enrico Maria Borrelli, in occasione della Festa della Repubblica. Nella ricorrenza del 2 giugno il Forum Nazionale del Servizio Civile ribadisce l’importanza cruciale del coinvolgimento dei giovani nella vita delle istituzioni e nella difesa della Patria, per costruire una rinnovata alleanza necessaria ad affrontare le crisi del nostro tempo. Il FNSC sottolinea, inoltre, il valore del Servizio Civile Universale quale strumento fondamentale per l’educazione e la formazione delle nuove generazioni.
“È un’esperienza – continua Borrelli – che permette ai giovani di vivere in modo concreto l’impegno sociale e comunitario, al fianco delle istituzioni pubbliche e delle organizzazioni no-profit, contribuendo al benessere della nostra società e alla formazione individuale. Non di meno, rappresenta un’ottima opportunità per i giovani di acquisire conoscenze e competenze preziose per il loro futuro inserimento nel mondo del lavoro. Nel giorno in cui si festeggia la Repubblica, un riconoscimento particolare desideriamo darlo proprio al mondo del Servizio Civile, a partire dalle ragazze e dai ragazzi che vi partecipano, alle donne e agli uomini, ai volontari e ai professionisti, agli enti pubblici e alle organizzazioni di terzo settore, che fanno di questo Istituto una politica italiana ammirata e presa a modello in tutta Europa”.
Intanto nei giorni scorsi il Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale ha reso noti i dati relativi ai programmi e ai progetti presentati dagli enti per il 2023: un totale di 622 programmi sviluppati in 3.515 progetti, per una richiesta di 83.538 operatori volontari. Tra questi, 33 sono programmi di servizio civile da svolgersi all’estero, costituiti da 191 progetti per un totale di 1.339 operatori volontari. 392 programmi (che coinvolgono 58.666 volontari) provengono dagli enti iscritti alla sezione nazionale dell’Albo di servizio civile universale; mentre 230 programmi (che coinvolgono 24.872 volontari) sono stati presentati dagli enti iscritti alle sezioni regionali e alle province autonome di Trento e Bolzano.
“I dati diffusi dal Dipartimento certificano – spiega il Presidente del Forum – la straordinaria vitalità dell’Istituto, che ha da poco compiuto 50 anni di storia. Attraverso il Servizio Civile Universale lo Stato coinvolge ogni anno decine di migliaia di giovani e condivide con loro la responsabilità di attuare le politiche di inclusione, quelle ambientali e di sviluppo sostenibile, di educazione e di promozione sociale e sportiva, di tutela del patrimonio storico-artistico-monumentale, di turismo e agricoltura sociale”.“Come FNSC, continueremo ad agire nella direzione intrapresa, promuovendo il Servizio Civile Universale non soltanto come strumento fondamentale per l’educazione civica e la crescita personale dei giovani, per il benessere della nostra società e per la difesa della nostra Patria, ma affinché, dopo 50 anni, diventi finalmente una politica strutturale del nostro ordinamento. Con questo auspicio – conclude Borrelli – e con questo impegno, come Forum Nazionale per il Servizio Civile auguriamo a tutto questo mondo una buona Festa della Repubblica”.