
Sistema Riace, funzionari di Minniti nel quadro accusatorio
Non è il Mimmo Lucano delle misericordie quello che emerge dall’ordinanza firmata dall’Ufficio del Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Locri. Sono le 129 pagine a mettere nero su bianco che non è di “modello” che si è trattato, ma di “sistema”, Capillare, per giunta. Il sindaco dei migranti secondo gli inquirenti era il sindaco-capo che godeva di aiuto tra le sfere alte della politica e nei ministeri, e che proprio grazie a questo riusciva a gestire associazioni, cooperative, dipendenti la cui affiliazione al sistema garantiva una serie di benefici. Altro che agenzia matrimoniale improvvisata, altro che favoreggiamento dell’immigrazione. Il quadro dei reati che ha portato all’arresto di Lucano è ben più ampio e copre un lasso di tempo che va dal 2014 a oggi. Altri trenta, i nomi iscritti nel registro degli indagati assieme al primo cittadino di Riace.
Il ruolo dei funzionari del ministero dell’Interno uscente
Non c’è spazio per le libere interpretazioni nelle parole della Procura di Locri, secondo cui gli indagati – con Lucano alla guida – erano in grado di “orientare l’esercizio della funzione pubblica degli uffici del Ministero dell’Interno e della Prefettura di Reggio Calabria, preposti alla gestione dell’accoglienza dei rifugiati nell’ambito dei progetti Sprar, Cas e Msna”. In pratica Lucano non solo era in grado di contare su facce amiche anche negli uffici alle dipendenze dell’onorevole Marco Minniti, ma ne influenzava le attività per quello che riguardava il comune calabrese. “Lucano Domenico – si legge infatti – promuoveva e organizzava l’intera struttura – definendo le linee operative e curando i rapporti con Istituzioni e dirigenti, al fine di individuare gli strumenti necessari a interferire sulla regolarità degli affidamenti e dei relativi pagamenti”. Una maglia intricata che, quindi, va a toccare anche il governo uscente, che in queste ore (non a caso) ha messo in moto la macchina della solidarietà. Il reato contestato dalla Procura, regolato dall’articolo 416 del codice penale, è quello di associazione per delinquere.
Gli “aiuti” per i migranti utilizzati da Lucano e gli altri
Il sistema Riace era inoltre assicurato da rendicontazioni indebite delle presenze degli immigrati, ma anche dalla gestione impropria delle derrate alimentari acquistate e in teoria destinate agli ospiti, e che invece venivano utilizzate per fini privati. Speculazioni avvenivano anche sulle spese carburante e sulle prestazioni lavorative. Fare parte del sodalizio del sindaco-eroe significava anche poter contare su una sorta di bancomat perenne, che garantiva prelievi in contanti dai conti delle associazioni senza nessuna giustificazione. Il denaro non veniva utilizzato a fini sociali, ma andava dunque a ingrassare i sodali di Lucano e Lucano stesso.
I migliori anni di Lucano e dei Trenta
Intensa è stata l’attività del sindaco di Riace dal 2014 al 2016. Per il solo triennio a Lucano e ai rappresentanti legali di dodici associazioni che si sono costituite dal 2010 al 2016 vengono infatti contestati anche i reati di concorso formale e turbata libertà degli incanti. In pratica “mediante collusioni e altri mezzi fraudolenti, non ricorrendo ad alcuna reale procedura negoziale” avveniva la turbativa delle gare e degli affidamenti dei servizi di accoglienza migranti “in spregio – si legge ancora nell’ordinanza – ai principi di trasparenza, concorrenza ed economicità”.
Il vantaggio patrimoniale quantificato in più di due milioni
I migranti che erano solo di passaggio a Riace, rimanevano però su carta. Al Servizio centrale del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar) e alla Prefettura di Reggio Calabria, i nomi di quanti avevano già preso il largo continuavano a essere comunicati, in modo da contare sulle somme destinate all’accoglienza anche quando l’accoglienza era finita da giorni. Migliaia di giorni. Il vantaggio patrimoniale è, per il momento, quantificato in 2.300.615,00 milioni.
Il ricorso al Riesame della Procura di Locri
La Procura di Locri ha chiesto al Tribunale del Riesame di Reggio Calabria che le ipotesi di reato a carico di Lucano che non sono state prese in considerazione dal Gip Domenico Di Croce vengano riconsiderate. Il procuratore Luigi D’Alessio non è cioè d’accordo con quanto affemato dal giudice per l’istanza preliminare nel provvedimento restrittivo, e dunque ha chiesto che le indagini a carico del sindaco di Riace proseguano. Al Tribunale del riesame la Procura di Locri chiede anche un pronunciamento sulla posizione di 14 indagati dei 31 indagati dell’inchiesta, per i quali aveva chiesto l’arresto.
DOC
Istat, a picco i consumi delle famiglie italiane

Forte calo della spesa delle famiglie. Lo registra Istat nella nota sull’andamento dell’economia italiana di febbraio appena pubblicata. “Lo scenario internazionale – rileva l’Istituto Nazionale di Statistica – resta caratterizzato da un elevato grado di incertezza e da rischi al ribasso. Si inizia a profilare un percorso di rientro dell’inflazione più lungo di quanto inizialmente previsto. Il Pil italiano, nel quarto trimestre 2022, ha segnato una lieve variazione congiunturale negativa a sintesi del contributo positivo della domanda estera netta e di quello negativo della domanda interna al netto delle scorte”. In basso il report integrale
DOC
TSO a una 54enne, ci scrive il sindaco di San Giuliano Milanese

Negli scorsi giorni abbiamo pubblicato una segnalazione da San Donato Milanese da parte di una signora – Anna M. – che riferiva di “quattro TSO ingiusti” a cui sarebbe stata sottoposta la sorella. In quel contesto ci siamo appellati ai colleghi giornalisti e alle associazioni di settore che avessero voluto occuparsi del caso, registrando la totale assenza da parte degli uni e degli altri. Ci è però giunta una risposta dal sindaco di San Giuliano Milanese, che pubblichiamo per completezza di informazione.
“La funzione svolta dal sindaco in materia di TSO e ASO, si riconduce al ruolo svolto quale autorità sanitaria locale, come previsto dalle norme vigenti (Legge n.180 e Legge n.833 del 1978). Il Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) e l’Accertamento Sanitario Obbligatorio (ASO), rappresentano atti di carattere eccezionale rispetto alla generalità dei trattamenti sanitari volontari. Infatti il superamento dell’obbligo del consenso cosciente ed informato, avviene per tutelare la salute del paziente in quanto bene ed interesse della collettività, oltre che del soggetto stesso. Per tali ragioni i suddetti trattamenti sono due strumenti cautelari che richiedono una proposta da parte di medici competenti, condizione necessaria per la predisposizione dell’ordinanza da parte del sindaco quale autorità sanitaria locale. Cordiali Saluti”.
DOC
Cosa svela l’ultima circolare di Schillaci: il turnover al ministero della Salute in realtà non c’è mai stato
Qualcuno si sarà sentito sollevato all’idea che il cambio di governo significasse anche l’allontanamento di Roberto Speranza. Peccato che, pur cambiando il titolare del dicastero più importante in tempi di pandemie, non cambino…

Qualcuno si sarà sentito sollevato all’idea che il cambio di governo significasse anche l’allontanamento di Roberto Speranza dal ministero della Salute. Peccato che, pur cambiando il titolare del dicastero più importante in tempi di pandemie, non cambino i funzionari. I divieti imposti dal bersaniano di Potenza sono ormai acqua passata, è vero, ma lo stesso non si può dire dello stuolo di funzionari che continuano a popolare il ministero della Salute. Stesso discorso per altri dicasteri chiave: alla Farnesina per esempio non c’è più Di Maio, ma il team di africanisti che in questi giorni organizza tavoli diplomatici per “appianare le divergenze” tra Unione Africana e Unione Europea e per comprendere “cosa gli africani si aspettano dall’Italia” è piuttosto attivo. Tajani o non Tajani. Governo Meloni o no.
E’ così che il mandato di Orazio Schillaci – medico già rettore dell’Università di Tor Vergata – si annuncia come un copia-incolla di quello di Speranza. Lo racconta una circolare in grado di trasportare idealmente ai governi Draghi e Conte. Non solo per il contenuto, ma perché è stata firmata dall’inamovibile direttorissimo Gianni Rezza. Dirigente dell’Istituto Superiore di Sanità, tutti lo ricorderanno per le conferenze stampa fiume a fianco di Locatelli e per essere stato un componente del Comitato Tecnico Scientifico. Organismo che ufficialmente è stato dismesso con la cessazione dello stato di emergenza, per quanto molti dei suoi componenti continuano a rivestire – come si vede – ruoli chiave anche all’interno del governo Meloni. Non c’è da stupirsi se – a queste condizioni – una nuova pandemia possa essere sempre dietro l’angolo.
DOC
Approvata la Legge di Bilancio, l’ok anche in Senato. Il testo

Approvata definitivamente la legge di Bilancio. I sì sono stati 109, 76 i contrari e un astenuto. Con la fiducia del Senato e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale la legge di bilancio diventa legge. Di seguito il testo
E mentre gli Italiani erano allo sfascio questi personaggi ingrassavano e si arricchivano. La Sinistra si è macchiata di reati impressionanti… E a farne le spese siamo stati noi.. i cittadini alla mercé di politiche delinquenziali.